Nuova ProLoco Lovere
  • Home
  • Eventi
  • Fotografie
  • Video
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Link
    • Comune di Lovere
    • Conoscere Lovere
    • Lovere Free Wi-Fi
    • Accademia Tadini
    • Porto Turistico
    • Museo Scienze
    • Lovere Eventi
    • Portale del Lago d'Iseo

Lovere è una splendida cittadina affacciata sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo e centro di villeggiatura situato tra la Vallecamonica e la Val Cavallina.

Dal 2003 è stata riconosciuta come uno de "I borghi più belli d'Italia" grazie alla splendida passeggiata sul lungolago incorniciata dall'opposta sponda bresciana e dalle cime dell'Adamello.

Il cuore di Lovere racconta il suo passato tra arte e religione, con l'imponente palazzo che ospita la galleria dell'Accademia di Belle Arti Tadini, la Basilica di Santa Maria, la Torre civica, il Monastero di Santa Chiara, il Santuario delle Sante Capitanio e Gerosa, meta di numerosi pellegrinaggi.

La Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini.

Il palazzo fu costruito in gradevoli forme neoclassiche tra il 1821 e il 1826 per ospitare nelle sale affrescate le ricche collezioni d’arte del conte Luigi Tadini, che aprì al pubblico il suo museo – tra i più antichi della Lombardia – nel 1828, oggi ospita le raccolte in 33 sale. Significativo è il gruppo di opere di Antonio Canova (1757 – 1822): il raro bozzetto il terracotta della Religione e la Stele Tadini (collocata nella cappella gentilizia) tra le ultime e più belle opere del grande scultore, che sembra tradurre nel marmo quella ‘corrispondenza d’amorosi sensi” che Ugo Foscolo legava ai sepolcri. Tra i dipinti si evidenziano le opere di Jacopo Bellini (una meravigliosa Madonna con Bambino), d el veronese Francesco Benaglio, di Paris Bordon, di Palma il Giovane. Le epoche successive sono documentate dai dipinti di Giacomo Ceruti detto “il Pitocchetto”, fra’ Galgario, Giandomenico Tiepolo, Francesco Hayez, Cesare Tallone e G. Oprandi.
La Galleria inoltre ospita una ricca collezione di porcellane, tra cui importanti pezzi delle manifatture di Sèvres, Meissen, Hochst, Capodimonte.
Negli ultimi anni è stata aggiunta una sezione di arte moderna contemporanea.
L’Accademia di Belle Arti istituita dal conte comprende anche le scuole di musica e di disegno, ancor oggi attive e frequentate. 

Basilica di S. Maria in Valvendra è stata edificata dal 1473 e consacrata nel 1520, in un periodo di particolare floridezza economica per Lovere. La Basilica dà a sua volta il nome al borgo rinascimentale di Santa Maria, una silenziosa strada fiancheggiata da case del Quattrocento e Cinquecento che conduce al borgo medievale.
La Basilica presenta forme classicheggianti rinascimentali di gusto lombardo, con influenze veneziane. L’interno è a tre navate, suddivise da dodici colonne, con cappelle sul lato sinistro. L’opera di maggior pregio è costituita dalle grandi ante dell’organo, collocate originariamente nel Duomo Vecchio di Brescia, dipinte, all’esterno, da Floria no Ferramola con l’Annunciazione e, all’interno, da Alessandro Bonvicino detto “il Moretto”, con i Santi Faustino e Giovita a cavallo. L’abside e il presbiterio sono affrescati in trompe-l’oeil da Ottaviano Viviani. Il solenne coro ligneo è cinquecentesco; l’altare maggiore ricco di sculture e marmi policromi è opera della bottega dei Fantoni di Rovetta; la tribuna centrale di Andrea Fantoni è del 1712. La pala dell’Assunta, ispirata a motivi del Moretto e di Tiziano, è attribuita al bresciano Tommaso Bona.

LINK ORARI APERTURA

Il borgo bergamasco è diventato una meta turistica molto apprezzata grazie anche al nuovo Porto Turistico di Cornasola, che con le sue moderne strutture regala splendide giornate a stretto contatto con la natura.

Il Porto Turistico di Lovere ospita un anfiteatro polifunzionale (in grado di accogliere manifestazioni, spettacoli e grandi eventi), il Centro Civico Culturale, numerose società sportive, bar, ristoranti e l’ostello.
E’ qui possibile praticare le seguenti attività: nuoto, vela, canottaggio, pattinaggio sul ghiaccio, tennis, calcio, calcetto, basket e pallavolo.

Nel 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato a Lovere un francobollo nell'ambito della serie tematica "il Patrimonio naturale e paesaggistico" riconoscendo l'incantevole bellezza del borgo.



  • Ultime
  • Più Lette
  • OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI ANNO 2019
    04 marzo 2020 0
    OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI ANNO 2019

    La legge per il mercato e la concorrenza (Legge n. 124 del 4 agosto 2017) all’art.1 dal comma 125 al…Leggi

  • Aperitivando con la Nuova Proloco Lovere 2020
    03 febbraio 2020 0
    Aperitivando con la Nuova Proloco Lovere 2020

    Domenica 16 Febbraio 2020 alle ore 18:00 Aperitivo in compagnia per presentare le iniziative del nuovo…Leggi

  • Sapori d'Ottobre
    17 settembre 2019 0
    Sapori d'Ottobre

    Ci siamo quasi... Manca pochissimo!!! Lovere - Giardini Fanti d'italia (vicino alle piscine) Dal 3…Leggi

  • Jolly Blu Band, 883 & Max Pezzali Tribute  Sabato 7 Settembre
    29 agosto 2019 0
    Jolly Blu Band, 883 & Max Pezzali Tribute Sabato 7 Settembre

    Anche quest'anno saremo presenti presso PARCO FANTI D'ITALIA  (ZONA PISCINE) con il nostro fantastico…Leggi

  • San Giovanni sotto le Stelle
    26 luglio 2019 0
    San Giovanni sotto le Stelle

    Sabato 3 Agosto 2019 San Giovanni sotto le Stelle  presso il santuario di s. Giovanni in Monte Cala. Programma:…Leggi

  • Traversata a nuoto Lovere - Pisogne - 10 Luglio 2016
    06 luglio 2016 37
    Traversata a nuoto Lovere - Pisogne - 10 Luglio 2016

    Un alto bellissimo evento sportivo sul nostro Lago d' Iseo con partenza da Lovere. Da non perdere! www.federicotroletti.it…Leggi

  • SERATE DI BUON CIBO E BELLA MUSICA! 15 - 16 Luglio
    07 luglio 2016 37
    SERATE DI BUON CIBO E BELLA MUSICA! 15 - 16 Luglio

    Ci siamo quasi... SERATE DI BUON CIBO E BELLA MUSICA!Leggi

  • Silent Party 6 Agosto presso il Parco Piscine di Lovere
    20 luglio 2016 37
    Silent Party 6 Agosto presso il Parco Piscine di Lovere

    L'ingresso è libero, è possibile noleggiare le cuffie in loco a 10 Euro!!!Leggi

  • 14-15 OTTOBRE 2017   FIERA DEGLI SPOSI - PALAZZO TADINI
    28 settembre 2017 8
    14-15 OTTOBRE 2017 FIERA DEGLI SPOSI - PALAZZO TADINI

    PRESSO PALAZZO TADINI Orari di apertura: Sabato 14 Ottobre 14.00-22.00Domenica 15 Ottobre 10.00-20.00 INFO:   …Leggi

  • Sabato 23 luglio 2016
    20 luglio 2016 3
    Sabato 23 luglio 2016 "The Spell Orchestra" presso il Porto Turistico di Lovere

    Sabato 23 luglio 2016 "The Spell Orchestra" rappresenterà presso il Porto Turistico di Lovere lo spettacolo…Leggi

  • Home
  • Eventi
  • Fotografie
  • Video
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Privacy

Nuova ProLoco Lovere

Nuova ProLoco Lovere

P.zzale Marconi 19
347-2903715

Per informazioni turistiche o riguardanti le strutture ricettive del territorio contattare l’ufficio turistico al numero (0039) 035.962178 o all’indirizzo mail

© 2021 Nuova ProLoco Lovere, Tutti i diritti riservati. v. 0